Scheda film

Il muro e la bambina

Sinossi

L’autrice parte per un viaggio alla (ri)scoperta di quei territori comuni alla sua memoria e a quella della sua città natale, La Spezia. Lei, che ha smarrito la sua identità quando era ancora bambina, durante gli anni del divorzio dei suoi genitori e quando suo padre si ammalò di schizofrenia. Durante quest’infanzia, anche La Spezia ha perso la sua identità, smarrendo la sua chimera, quella di essere la città militare più importante in Italia. Silvia Staderoli racconta queste due storie di perdita di identità, attraverso un film in cui la sfera intima e quella storica interagiscono, si sfiorano, si compenetrano. In cui il suo spazio privato entra in connessione con il territorio della città, alla ricerca d’interferenze, legami e corrispondenze possibili tra La Spezia e la sua infanzia, tra gli spazi privati dei suoi genitori e le zone militari, quegli spazi tabù rimasti per anni inviolabili. Corrispondenze che fanno dell’una la cassa di risonanza dell’altra.

Dal nostro archivio

Souvenir of Canada

di
Canada, 2005 (70 min)

Presentato al Vancouver International Film Festival del 2005, “Souvenir of Canada” articola la...

The Socialist, the Architect and the Twisted Tower

di
Svezia, 2005 (59 min)

La storia controversa della costruzione del Turning Torso di Malmö, il più alto grattacielo di...

Une femme-taxi à Sidi Bel Abbès

di
Algeria, 2002 (50 min)

Alla morte del marito, Soumicha deve trovare un modo per allevare i tre figli. È allora che, per...

Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen

di
Italia, 2009 (50 min)

Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen è la storia di una ragazza Rom che abita con i suoi in un...

© Università degli Studi di Milano 2021