Scheda film

Il muro e la bambina

Sinossi

L’autrice parte per un viaggio alla (ri)scoperta di quei territori comuni alla sua memoria e a quella della sua città natale, La Spezia. Lei, che ha smarrito la sua identità quando era ancora bambina, durante gli anni del divorzio dei suoi genitori e quando suo padre si ammalò di schizofrenia. Durante quest’infanzia, anche La Spezia ha perso la sua identità, smarrendo la sua chimera, quella di essere la città militare più importante in Italia. Silvia Staderoli racconta queste due storie di perdita di identità, attraverso un film in cui la sfera intima e quella storica interagiscono, si sfiorano, si compenetrano. In cui il suo spazio privato entra in connessione con il territorio della città, alla ricerca d’interferenze, legami e corrispondenze possibili tra La Spezia e la sua infanzia, tra gli spazi privati dei suoi genitori e le zone militari, quegli spazi tabù rimasti per anni inviolabili. Corrispondenze che fanno dell’una la cassa di risonanza dell’altra.

Dal nostro archivio

New York Framed

di
USA, 1986 (78 min)

Con un gioco di parole che a prima vista potrebbe sembrare banale, si può dire che l’immagine...

Temporary 8th – Budapest

di
Italia, 2012 (53 min)

“Temporary 8th” è interamente dedicato all'Ottavo distretto di Budapest, quartiere popolare...

Milano: una città, dieci ritratti. Ivan

di e
Italia, 2009 (14 min)

Il ritratto di un giovane artista che ha fatto della città e della strada una grande pagina bianca...

La casa verde (una storia politica)

di
Italia, 2009 (22 min)

È la storia di una casa rimasta “impigliata”, forse addirittura clamorosamente dimenticata,...

© Università degli Studi di Milano 2021