Docucity è un esperimento iniziato nel 2006 dall'intenzione di raccogliere sguardi inediti su città contemporanee, campionandole in base alla loro diversità, alla differenza di storie, universi culturali, lingue, sapori, voci e memorie, per creare una sorta di palinsesto di quello che è oggi il luogo del nostro vivere insieme. Negli anni, alle rassegne didattiche si è aggiunto un concorso per film documentari che è oggi il Festival Docucity.

Ultime news

16 Febbraio 2022

È online il bando del Concorso per film e video Generazione Mix a cura di Docucity

Nell’ambito del progetto “Milano Città Mondo #07”, il Comune di Milano – Area Museo delle Culture, Progetti interculturali e...
8 Novembre 2021

Il nuovo sito Docucity. Documenting the Metropolis

Come tutte le iniziative nel corso degli anni Docucity ha attraversato fasi e trasformazioni. Da oggi Docucity è parte del Centro di...
20 Settembre 2021

Chi ha vinto il concorso MetiCittà? Ecco i premi e le motivazioni della Giuria

La Giuria del concorso Docucity / MetiCittà – composta da Basir Ahang (giornalista e poeta), Alessandra Cecchinato (Ufficio Reti e...
3 Settembre 2021

Docucity MetiCittà: proiezioni e premiazione sabato 18 settembre 2021 al Mudec

La Giuria del Concorso MetiCittà – formata da Basir Ahang (giornalista e poeta), Alessandra Cecchinato (Ufficio Reti e Cooperazione...

Dal nostro archivio

Copenhagen Dreams

di — Danimarca 2009, 70 min.

Copenhagen Dreams è un ritratto della capitale danese e dei luoghi che la circondano, definendone il profilo. E’ anche un film sui molti modi in...

L’empreinte

di — Francia 2008, 47 min.

Una panetteria a Herat, in Afghanistan. Dodici ore al giorno, sette giorni su sette, una dozzina tra impiegati e apprendisti ripetono gli stessi...

Hats of Jerusalem

di — Israele 2005, 52 min.

Chiunque visiti Gerusalemme rimane colpito dall’incredibile varietà di etnie, nazionalità e religioni che affollano gli stretti vicoli della...

Beirut Diaries

di — Libano 2006, 80 min.

Dopo l'assassinio del primo ministro libanese Rafiq Hariri, il 14 febbraio 2005, centinaia di migliaia di persone di diverse appartenenze politiche e...

© Università degli Studi di Milano 2021