Scheda film
My Makhzen and Me
-
Regia
-
Dettagli
HD, Marocco 2012, 43 min
-
Presentato in
-
Città
Sinossi
Nell’estate del 2011, Nadir Bouhmouch, uno studente marocchino, torna da San Diego (California) al suo paese d’origine e lo trova in subbuglio. Le rivolte tunisine ed egiziane si stavano diffondendo anche in Marocco, sostenute dalle informazioni fornite dal “Movimento 20 febbraio”, un gruppo di studenti molto attivo su Facebook, Twitter, YouTube, e dal sito web Mamfakinch. La gente si riversava in strada e chiedeva che le cose cambiassero. E
tuttavia il Makhzen (l’élite dominante) si rifiutava di abbandonare il potere. Questo film racconta la genesi della rivolta e la lotta per la libertà, la democrazia, i diritti umani e la fine della corruzione.
Dal nostro archivio

Aulò: Roma Postcoloniale
di Ermanno Guida e Graziano Chiscuzzu e Simone Brioni
Italia, 2012 (48 min)
“Aulò. Roma postcoloniale” racconta la storia di due città, Asmara e Roma, legate tra di loro...

Wrecked cities in China
di Zhang Haiying
Cina, 2010 (30 min)
Le città stanno perdendo le loro identità, tra demolizioni e ricostruzioni standardizzate....

London Orbital
di Chris Petit e Iain Sinclair
UK, 2002 (76 min)
London Orbital è, alla lettera, un road movie. Legato a un libro che porta lo stesso titolo eppure...

Barcelona en dos colors
di Alberto Diana
Italia, 2011 (29 min)
Barcellona, luglio 2010. Il Tribunal Constitucional di Madrid rifiuta lo Statuto Autonomo della...