Scheda film

My Makhzen and Me

Sinossi

Nell’estate del 2011, Nadir Bouhmouch, uno studente marocchino, torna da San Diego (California) al suo paese d’origine e lo trova in subbuglio. Le rivolte tunisine ed egiziane si stavano diffondendo anche in Marocco, sostenute dalle informazioni fornite dal “Movimento 20 febbraio”, un gruppo di studenti molto attivo su Facebook, Twitter, YouTube, e dal sito web Mamfakinch. La gente si riversava in strada e chiedeva che le cose cambiassero. E
tuttavia il Makhzen (l’élite dominante) si rifiutava di abbandonare il potere. Questo film racconta la genesi della rivolta e la lotta per la libertà, la democrazia, i diritti umani e la fine della corruzione.

Dal nostro archivio

Storytellers / Utau hito

di e
Giappone, 2013 (120 min)

Protagonista del documentario è Kazuko Ono, collettrice e raccontastorie della Miyagi Folktales...

Une femme-taxi à Sidi Bel Abbès

di
Algeria, 2002 (50 min)

Alla morte del marito, Soumicha deve trovare un modo per allevare i tre figli. È allora che, per...

Era la città dei cinema

di
Italia, 2010 (70 min)

Una città senza sale cinematografiche è come una città cieca, è come un volto senza occhi...

Jazz Cosmopolitanism in Accra, Ghana: A Por Por Funeral for Ashirifie

di
Stati Uniti, 2009 (60 min)

La musica Por Por prende il nome dal suono dei vecchi clacson a trombetta che si trovavano un po'...

© Università degli Studi di Milano 2021