Scheda film

La fabbrica è piena. Tragicomedìa in otto atti

Sinossi

- Andiamocene!
- Non si può!
- Perché?
- Perché aspettiamo!
- Già è vero!
[Aspettando Godot, Samuel Beckett]

Ottobre 2010. La Fiat Grandi Motori, stabilimento storico torinese, sta per essere demolito per lasciare spazio ad un centro commerciale. Al suo interno una coppia di senza tetto rumeni – moderni eroi beckettiani – ed un silenzioso veterano della fabbrica abbandonata, soprannominato “l'amministratore delegato”, vivono in un limbo tra disperazione e isterica euforia, tra addii, partenze e subitanei ritorni, violenza repressa e profonda umanità.
La fabbrica in disfacimento diviene palcoscenico della loro personale ed archetipica “tragicomedìa”, il cui ultimo atto si protrarrà fino alla fase finale della demolizione.

Dal nostro archivio

Inshallah Beijing!

di e
Italia, 2008 (54 min)

Ghadir sogna che qualcuno le compri delle scarpe da corsa. Nader si allena sperando che un missile...

Hinoemata Kabuki. Yarubeya

di
Giappone, 2011 (76 min)

Il racconto di come la comunità del villaggio di Hinoemata, che da 260 anni tramanda e preserva la...

Gut Renovation

di
Stati Uniti, 2012 (81 min)

Girato nel corso di molti anni, Gut Renovation è un ritratto caustico della demolizione e della...

Wrecked cities in China

di
Cina, 2010 (30 min)

Le città stanno perdendo le loro identità, tra demolizioni e ricostruzioni standardizzate....

© Università degli Studi di Milano 2021