Scheda film

Oceano Canada. Il taccuino di viaggio di Ennio Flaiano

Sinossi

Oceano Canada è il titolo del documentario realizzato dallo scrittore-sceneggiatore Enno Flaiano con il regista Andrea Andermann nel 1971 e trasmesso per la prima volta nel 1973. Si trattava del secondo viaggio in Canada di Flaiano che aveva già realizzato, per il Bureau du Cinéma Canadien, un soggetto promozionale per questa nazione desiderosa, nei primi anni Settanta, di farsi conoscere al mondo nella sua unicità culturale all’interno del panorama nordamericano.

"Ci siamo proposti di percorrere il Canada, senza sperare di conoscerlo tutto. L'immensità di questa terra dà le vertigini. Appunto perciò abbiamo chiamato il nostro viaggio Oceano Canada; il Canada ci è subito apparso un grande oceano dove approderemo a qualche isola, alla ricerca di vecchi amici e di nuove persone, di grandi città e di terre sperdute. Il nostro sarà dunque un taccuino di viaggio, casuale e nemmeno ordinato. Tutto sarà alla giornata. Quello che ci interessa maggiormente è il rapporto uomo-natura, in un paese grande 34 volte l'Italia e con poco più di un terzo dei suoi abitanti, 21 milioni. Un paese dove, fuori dalle grandi città, la solitudine può essere la condizione normale, la chiave dell'esistenza. A cinquecento chilometri verso nord, partendo dal confine degli Stati Uniti, non c'è più nessuno. Qualche isolato, qualche gruppo. Un giorno sarà forse un territorio popo-latissimo, oggi, teoricamente, chi infilasse un sentiero e continuasse ad andare verso il Nord, dopo quattro o cinquemila chilometri sarebbe al Polo Nord senza incontrare nessuno." (dal testo della voce off di Ennio Flaiano)

Dal nostro archivio

L’estate vola

di
Italia, 2000 (18 min)

Milano. Estate. Tra i muri e gli occhi di chi dimentica, si aggira uno sguardo che non ha scelto...

L’orchestra in Via Padova

di
Italia, 2012 (45 min)

Kristina: la violinista, Ablo: il percussionista, Massimo: il direttore dell'Orchestra, Tatiana: la...

The Socialist, the Architect and the Twisted Tower

di
Svezia, 2005 (59 min)

La storia controversa della costruzione del Turning Torso di Malmö, il più alto grattacielo di...

Dell’arte della guerra

di e
Italia, 2012 (85 min)

Milano, Agosto 2009. Quattro operai salgono su un carroponte a 20 metri d'altezza all'interno del...

© Università degli Studi di Milano 2021