Scheda film
Nach Dresden
-
Regia
-
Dettagli
Beta Sp, Italia 2006, 65 min
-
Presentato in
-
Città

Sinossi
Hermann è un professore universitario newyorkese, ebreo tedesco, nato nel 1930, fuggito negli Stati Uniti con la madre e la sorella, a causa delle persecuzioni razziali. Nella Shoah, ha perso il padre, gran parte dei parenti e dei compagni d’infanzia. Un’angoscia profonda ha segnato quegli anni ed egli sente il bisogno di ricostruire il filo di un passato drammatico a lungo rimosso, per raccontare al nipotino la storia della sua famiglia affinché la memoria non sia perduta per sempre. Vorrebbe scrivergli una lettera, che il ragazzo potrà leggere quando sarà più grande, ma non gli è possibile: frammenti di ricordi affiorano come incubi e si confondono senza alcun senso apparente, come se quel tempo fosse sprofondato in un abisso.
Pensa allora di partire per Dresda, la città dove è nato, forse il viaggio potrà aiutarlo a ricordare e a scrivere. La città che egli rivede, dopo così lungo tempo, è molto differente da quella che ha conosciuto da bambino. Il quartiere dove viveva la sua famiglia, non esiste più, cancellato dal bombardamento che nel febbraio 1945 ha bruciato la città. Al suo posto una lunga sequenza di palazzi tutti uguali.
Durante il viaggio, nel treno che lo porta da Berlino, a Dresda fra vie e piazze che non riconosce, attraverso i suoi pensieri, le sue emozioni, i suoi ricordi, rivive la storia della Germania dal 1930 ad oggi, insieme alla storia degli ebrei tedeschi e del loro tragico destino, dall’assimilazione al genocidio. Camminando fra le vie della città dove è nato, alla ricerca dei luoghi della sua infanzia, Hermann prova un sentimento nuovo che lo lascia nell’intimo confuso e turbato…
Il parlato del film è costituito dal testo di due lettere: quella che l’uomo scrive al nipote durante il viaggio e quella che un’amica d’infanzia tedesca scrive all’anziano viaggiatore dopo il suo ritorno a New York, con il ricordo personale della notte del bombardamento. I testi delle due lettere sono stati elaborati sulla base di testimonianze, diari, autobiografie e documenti del tempo. Le riprese del film sono state realizzate fra il 1995 e il 2004. Nel montaggio compaiono anche materiali visivi e audio d’archivio.
Dal nostro archivio

Il paese dei bronzi
di Vincenzo Caricari
Italia, 2010 (41 min)
Riace, Locride. Famoso per il ritrovamento dei Bronzi nel 1972. Nel 1998 nello stesso mare approda...

Entroterra Giambellino
di Collettivo Immaginariesplorazioni
Italia, 2012 (58 min)
Lotta armata, banditi, osterie, immigrati, ma anche integrazione, speranza, solidarietà. Storia...

Berlin Babylon
di Hubertus Siegert
Germania, 2001 (88 min)
Il film/saggio di Hubertus Siegert racconta la città-cantiere Berlino dal punto di vista degli...

Broken Home, Broken Heart – In Search of Zen Arcade
di Maria Teresa Soldani
Italia, 2010-2013 (15 min)
Il corto racconta una ricerca che si svolge al presente sulle tracce di "Zen Arcade" degli Hüsker...