Scheda film

Beirut Diaries

Sinossi

Dopo l'assassinio del primo ministro libanese Rafiq Hariri, il 14 febbraio 2005, centinaia di migliaia di persone di diverse appartenenze politiche e religiose si riuniscono per una manifestazione di protesta in piazza dei Martiri, nel cuore di Beirut. Chiedono il ritiro delle truppe siriane e la piena indipendenza del Libano: è la cosiddetta Rivoluzione dei cedri. Settecento giovani resteranno nella piazza per settantadue giorni. Ma di fronte ai contrasti tra fazioni diverse, le speranze di un futuro democratico per il Libano cederanno il passo alla disillusione.

Primo premio al festival cinematografico dell'Institut du Monde Arabe 2006. Miglior documentario agli Asia pacific screen awards 2007.

Dal nostro archivio

Profughi a Cinecittà

di
Italia, 2012 (52 min)

Il film racconta la trasformazione subita da Cinecittà negli anni che vanno dal 1943 al 1950,...

Voices from the waves / Nami no koe (Shinchimachi)

di e
Giappone, 2013 (105 min)

Il film continua la ricerca avviata con The sound of the waves registrando in forma di...

Aquiloni controvento

di
Italia, 2011 (25 min)

«L’aquilone controvento è uno che va controvento, contro tutti, contro la maggioranza… e...

Work In Progress for a Universal Landscape

di
Italia, 2009 (3 min)

L'animazione "Work in progress for a universal landscape" nasce da una riflessione su una società...

© Università degli Studi di Milano 2021