Scheda film

Ju tarramutu

Sinossi

La notte del 6 aprile 2009 un violento terremoto ha devastato una delle più belle città italiane e il suo territorio, dotato di uno straordinario patrimonio artistico e naturale.

Dopo quella notte, L’Aquila è divenuta teatro della politica sia nazionale che internazionale. Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha deciso di spostare il summit del G8 nel capoluogo abruzzese per captare l’attenzione e ottenere aiuti internazionali. Per mesi le persone “terremotate” sono rimaste spaesate e totalmente escluse dalle scelte politiche che decidevano il loro futuro.

In un periodo di quindici mesi di riprese, il film racconta la città più mediatizzata e mistificata d’Italia, passata dalla rassegnazione alla rivolta attraverso mille trasformazioni, intrecciando storie di persone, luoghi, cantieri, voci e risate di “sciacalli” imprenditori che hanno scatenato la protesta delle carriole, quando ormai il terremoto non faceva più “notizia”.

Riprendiamoci la città hanno gridato gli abitanti dell’Aquila e si sono organizzati per spalare le macerie, dimostrando la volontà di non rassegnarsi al silenzio, anche se costretti a vivere nelle periferie di una città fantasma.

Dal nostro archivio

Al Hayt

di
Libano, 2013 (24 min)

Nei sobborghi di Beirut, durante la guerra civile, la mia famiglia e i vicini erano soliti...

A Ming

di e
Italia, 2005 (30 min)

Il documentario ricostruisce momenti della vita di A Ming, un cinese clandestino arrivato da poco a...

Nach Dresden

di
Italia, 2006 (65 min)

Hermann è un professore universitario newyorkese, ebreo tedesco, nato nel 1930, fuggito negli...

Four Cowards

di
Cina, 2011 (25 min)

Una madre e una figlia denunciano a un giornalista di essere perseguitate da strane presenze ma non...

© Università degli Studi di Milano 2021