Scheda film
Piazza Tiburtino III
-
Regia
-
Dettagli
DV, Italia 2011, 38 min
-
Presentato in
-
Città

Sinossi
Dal 1936 ai giorni nostri il Tiburtino III è molto cambiato ma, tra gli enormi volumi di cemento che ne disegnano oggi il profilo, si può ancora intravedere la continuità di una preziosa memoria collettiva. Attraverso un lungo lavoro di interviste sul posto, un gruppo di ricerca ha cercato di ricostruire l'evoluzione del rapporto tra questa comunità e il suo territorio nel corso del tempo.
Il film racconta una singolare storia collettiva, scandita dalle lunghe lotte per la casa e per la dignità che nel tempo hanno modificato lo spazio e la vita delle persone. E proprio nello spazio sono raccolti i racconti di questa epopea, iniziata nei lotti di una borgata che non esiste più e giunta tra i palazzi di un quartiere moderno, in una grande piazza pubblica che ancora non esiste.
Dal nostro archivio

Cité des femmes, images de chantiers en cours, paroles de ceux qui construisent
di Alejandra Riera
Francia, 2004 (89 min)
Questo film racconta la prima tappa di un progetto di comunità alloggio sostenuto dalla REFDAF...

Vedozero
di Andrea Caccia
Italia, 2009 (70 min)
70 adolescenti. 70 telefoni cellulari. Per raccontare i diciotto anni dal proprio punto di...

Monti Moments: Men’s Memories in the Heart of Rome
di Michael Herzfeld
USA, 2007 (38 min)
Monti Moments di Michael Herzfeld (docente di antropologia culturale all’Università di Harvard),...

Voices from the waves / Nami no koe (Shinchimachi)
di Ko Sakai e Ryusuke Hamaguchi
Giappone, 2013 (105 min)
Il film continua la ricerca avviata con The sound of the waves registrando in forma di...