Scheda film

Hats of Jerusalem

Sinossi

Chiunque visiti Gerusalemme rimane colpito dall’incredibile varietà di etnie, nazionalità e religioni che affollano gli stretti vicoli della Città Vecchia. L’occhio più attento coglie in breve tempo che ognuno di questi gruppi è caratterizzato da uno specifico copricapo.

Come Nati Adler ci racconta nel suo documentario Hats of Jerusalem (“Cappelli di Gerusalemme”), l’uso di un particolare cappello va ben oltre la necessità di ripararsi la testa. A Gerusalemme il cappello è innanzitutto una carta d’identità, una dichiarazione di appartenenza a un gruppo, una dichiarazione politica che si appoggia spesso a tradizioni secolari. Se un vento improvviso privasse gli abitanti di Gerusalemme dei loro cappelli, si dice nel documentario, nessuno più sarebbe certo della propria identità.

Il regista ci conduce tra i segreti dello shtreimel e della keffiya – immortalati dalla stampa internazionale tanto frequentemente da aver assunto un valore quasi simbolico – e ci spiega le ragioni rituali di veli e parrucche femminili e i significati mistici del copricapo dei monaci armeni e ortodossi.

Quello di Nati Adler è un modo originale e delicato di raccontare la città e la sua ricchezza umana e culturale, e il suo documentario è stato presentato con successo a festival cinematografici israeliani ed europei.

Dal nostro archivio

Via della contraddizione

di
Italia, 2012 (17 min)

“Via della Contraddizione” ha come soggetto una delle tante strade che compongono le nostre...

Cité des femmes, images de chantiers en cours, paroles de ceux qui construisent

di
Francia, 2004 (89 min)

Questo film racconta la prima tappa di un progetto di comunità alloggio sostenuto dalla REFDAF...

America

di
Italia, 2013 (13 min)

Una vita immaginata a far correre i nani, fatta di castelli in aria e amorevoli gesti terreni,...

Wrecked cities in China

di
Cina, 2010 (30 min)

Le città stanno perdendo le loro identità, tra demolizioni e ricostruzioni standardizzate....

© Università degli Studi di Milano 2021