Scheda film

20 Weihai Road, Shangai

Sinossi

Vicino all’angolo nord occidentale della centrale Piazza del popolo che un tempo era l’Ippodromo della metropoli coloniale, in quelle che erano le stalle costruite dagli inglesi, ancora oggi vivono numerose famiglie. Attraverso le loro storie personali, e con spezzoni di preziosi filmati d’epoca, l’autore ripercorre circa un secolo di storia della città e della Cina. Shanghai è la città più popolosa della Cina (circa 17 milioni di abitanti). La sua fortuna è dipesa dalla posizione in prossimità del mare e dal suo grande porto aperto ai traffici di tutto il mondo. È centro industriale e commerciale di primissimo piano (industria siderurgica e tessile, cantieri navali che sono i più grandi della Cina, fabbriche automobilistiche), mentre la costa di Pudong ancora piatta è interamente coltivata a verdura. Dagli anni '90 del Novecento Shanghai è al centro di uno sviluppo prorompente, avanguardia della crescita di altre città cinesi, soprattutto lungo la fascia costiera. La Shanghai che sta comparendo e quella che non c’è più, travolta dalla febbre delle costruzioni e della modernità, sono al centro di questo documentario.

Dal nostro archivio

Leonardo

di
Italia, 2008 (80 min)

Bari, 2008. Un mese nella vita di alcuni cinesi, sospeso tra il capodanno italiano e il capodanno...

A Ming

di e
Italia, 2005 (30 min)

Il documentario ricostruisce momenti della vita di A Ming, un cinese clandestino arrivato da poco a...

Falck. Romanzo di uomini e di fabbrica

di
Italia, 2010 (52 min)

Attraverso il filo rosso delle testimonianze di famiglia e dei lavoratori della fabbrica si traccia...

Voices from the waves / Nami no koe (Kesennuma)

di e
Giappone, 2013 (110 min)

Questo secondo episodio di Voices from the waves è stato girato nell’area di Kesennuma nella...

© Università degli Studi di Milano 2021