Scheda film
Ju tarramutu
-
Regia
-
Dettagli
Digital Beta, Italia 2010, 89 min
-
Presentato in
-
Città
Sinossi
La notte del 6 aprile 2009 un violento terremoto ha devastato una delle più belle città italiane e il suo territorio, dotato di uno straordinario patrimonio artistico e naturale.
Dopo quella notte, L’Aquila è divenuta teatro della politica sia nazionale che internazionale. Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha deciso di spostare il summit del G8 nel capoluogo abruzzese per captare l’attenzione e ottenere aiuti internazionali. Per mesi le persone “terremotate” sono rimaste spaesate e totalmente escluse dalle scelte politiche che decidevano il loro futuro.
In un periodo di quindici mesi di riprese, il film racconta la città più mediatizzata e mistificata d’Italia, passata dalla rassegnazione alla rivolta attraverso mille trasformazioni, intrecciando storie di persone, luoghi, cantieri, voci e risate di “sciacalli” imprenditori che hanno scatenato la protesta delle carriole, quando ormai il terremoto non faceva più “notizia”.
Riprendiamoci la città hanno gridato gli abitanti dell’Aquila e si sono organizzati per spalare le macerie, dimostrando la volontà di non rassegnarsi al silenzio, anche se costretti a vivere nelle periferie di una città fantasma.
Dal nostro archivio

Inside Beijing
di Claudia Pozzoli e Gabriele Battaglia
Italia, 2012 (50 min)
“Inside Beijing” è un documentario che fa parte di un progetto più ampio, crossmediale, che...

Çapulcu: Voci da Gezi
di Benedetta Argentieri e Carlo Prevosti e Claudio Casazza e Duccio Servi e Stefano Zoja
Italia, 2013 (60 min)
Il film è un'istantanea su quanto abbiamo visto e su quanto ci è stato raccontato. Le voci:...

Via della contraddizione
di Marzia De Luca
Italia, 2012 (17 min)
“Via della Contraddizione” ha come soggetto una delle tante strade che compongono le nostre...

L’orchestra in Via Padova
di Giuseppe Baresi
Italia, 2012 (45 min)
Kristina: la violinista, Ablo: il percussionista, Massimo: il direttore dell'Orchestra, Tatiana: la...