Scheda film

Ju tarramutu

Sinossi

La notte del 6 aprile 2009 un violento terremoto ha devastato una delle più belle città italiane e il suo territorio, dotato di uno straordinario patrimonio artistico e naturale.

Dopo quella notte, L’Aquila è divenuta teatro della politica sia nazionale che internazionale. Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha deciso di spostare il summit del G8 nel capoluogo abruzzese per captare l’attenzione e ottenere aiuti internazionali. Per mesi le persone “terremotate” sono rimaste spaesate e totalmente escluse dalle scelte politiche che decidevano il loro futuro.

In un periodo di quindici mesi di riprese, il film racconta la città più mediatizzata e mistificata d’Italia, passata dalla rassegnazione alla rivolta attraverso mille trasformazioni, intrecciando storie di persone, luoghi, cantieri, voci e risate di “sciacalli” imprenditori che hanno scatenato la protesta delle carriole, quando ormai il terremoto non faceva più “notizia”.

Riprendiamoci la città hanno gridato gli abitanti dell’Aquila e si sono organizzati per spalare le macerie, dimostrando la volontà di non rassegnarsi al silenzio, anche se costretti a vivere nelle periferie di una città fantasma.

Dal nostro archivio

Monti Moments: Men’s Memories in the Heart of Rome

di
USA, 2007 (38 min)

Monti Moments di Michael Herzfeld (docente di antropologia culturale all’Università di Harvard),...

Il paese nella città

di
Italia, 2012 (25 min)

Il “Costanzo Ciano” a Piacenza è uno dei tanti quartieri dormitorio edificati nel ventennio...

Dell’arte della guerra

di e
Italia, 2012 (85 min)

Milano, Agosto 2009. Quattro operai salgono su un carroponte a 20 metri d'altezza all'interno del...

Aulò: Roma Postcoloniale

di e e
Italia, 2012 (48 min)

“Aulò. Roma postcoloniale” racconta la storia di due città, Asmara e Roma, legate tra di loro...

© Università degli Studi di Milano 2021