Scheda film

Aulò: Roma Postcoloniale

Sinossi

“Aulò. Roma postcoloniale” racconta la storia di due città, Asmara e Roma, legate tra di loro dall'esperienza del colonialismo italiano. A raccontarla è la scrittrice e saggista di origine eritrea Ribka Sibhatu, emigrata da anni nella città eterna. Ribka offre un ritratto inedito della capitale italiana, mettendo in discussione il concetto di confine inteso non solo in senso geografico, ma anche in termini culturali e identitari. Ad accompagnarla in questo viaggio nella memoria del luogo delle proprie origini è un giovane ragazzo che, come lei e grazie alle sue parole, s’interroga sul rapporto tra identità e territorio. La Roma di Ribka è un luogo che parla continuamente di un altrove nello spazio e nel tempo, la cui narrazione è fondamentale per comprendere il nostro presente multiculturale.

Dal nostro archivio

MI/MA – Milano/Manhattan

di e
Italia, 2008 (8 min)

Mi-Ma nasce da un'idea di Gino e Michele come tributo all'incipit di Manhattan di Woody Allen....

20 Weihai Road, Shangai

di
Cina, 1997 (42 min)

Vicino all’angolo nord occidentale della centrale Piazza del popolo che un tempo era...

Al Hayt

di
Libano, 2013 (24 min)

Nei sobborghi di Beirut, durante la guerra civile, la mia famiglia e i vicini erano soliti...

My Marlboro City

di
Italia, 2010 (50 min)

La città di Brindisi è stata per anni considerata il regno del contrabbando di sigarette: ma qual...

© Università degli Studi di Milano 2021