Scheda film

Aulò: Roma Postcoloniale

Sinossi

“Aulò. Roma postcoloniale” racconta la storia di due città, Asmara e Roma, legate tra di loro dall'esperienza del colonialismo italiano. A raccontarla è la scrittrice e saggista di origine eritrea Ribka Sibhatu, emigrata da anni nella città eterna. Ribka offre un ritratto inedito della capitale italiana, mettendo in discussione il concetto di confine inteso non solo in senso geografico, ma anche in termini culturali e identitari. Ad accompagnarla in questo viaggio nella memoria del luogo delle proprie origini è un giovane ragazzo che, come lei e grazie alle sue parole, s’interroga sul rapporto tra identità e territorio. La Roma di Ribka è un luogo che parla continuamente di un altrove nello spazio e nel tempo, la cui narrazione è fondamentale per comprendere il nostro presente multiculturale.

Dal nostro archivio

Memo Mori

di
UK, 2009 (23 min)

Memo Mori è un viaggio attraverso Hackney sulle tracce del ricordo e della perdita. Una gita in...

40 passi. La verde Brianza e la città infinita

di
Italia, 2012 (56 min)

La provincia di Monza e Brianza è la seconda provincia piu urbanizzata d'Italia. Le esondazioni...

Storytellers / Utau hito

di e
Giappone, 2013 (120 min)

Protagonista del documentario è Kazuko Ono, collettrice e raccontastorie della Miyagi Folktales...

Inshallah Beijing!

di e
Italia, 2008 (54 min)

Ghadir sogna che qualcuno le compri delle scarpe da corsa. Nader si allena sperando che un missile...

© Università degli Studi di Milano 2021