Scheda film

Ils ont filmé les grands ensembles

Sinossi

Il film prende spunto da immagini amatoriali girate da abitanti dei quartieri periferici dell’Essonne a partire dalla fine degli anni Sessanta fino ai giorni nostri, dove assistiamo all’“agonia della decostruzione” di torri che sono state la cornice di progetti urbanistici e di vita intima spesso felici. L’estetica crudele delle tappezzerie a brandelli e la distruzione delle torri messa in spettacolo, ci aiutano a capire come si viveva nei primi “grands ensembles” e nelle “Villes nouvelles” ideate fra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Le immagini che custodiscono le memorie di queste famiglie diventano così segni e tracce di un progetto territoriale, sociale e politico che si è quasi dimenticato, nonché testimonianza della distruzione e dell’oblio di ciò che voleva e poteva essere.

Dal nostro archivio

Piccola terra

di
Italia, 2012 (54 min)

Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su “fazzoletti di terra” un tempo coltivati a tabacco si...

Wrecked cities in China

di
Cina, 2010 (30 min)

Le città stanno perdendo le loro identità, tra demolizioni e ricostruzioni standardizzate....

An Injury to One

di
USA, 2002 (53 min)

An Injury To One è contemporaneamente una riflessione su alcune cittadine industriali statunitensi...

The Socialist, the Architect and the Twisted Tower

di
Svezia, 2005 (59 min)

La storia controversa della costruzione del Turning Torso di Malmö, il più alto grattacielo di...

© Università degli Studi di Milano 2021