Scheda film
Profughi a Cinecittà
-
Regia
-
Dettagli
Digital Beta, Italia 2012, 52 min
-
Presentato in
-
Città

Sinossi
Il film racconta la trasformazione subita da Cinecittà negli anni che vanno dal 1943 al 1950, attraverso l’occupazione nazista, la creazione di un campo profughi da parte degli alleati e, infine, la nascita della cosiddetta “Hollywood sul Tevere”.
Dopo essere stata campo di concentramento per novecento uomini rastrellati nel quartiere del Quadraro, il 16 ottobre 1943 Cinecittà viene depredata dai nazisti e 16 vagoni merci carichi di cine-attrezzature lasciano Roma, otto con destinazione Germania, e otto per la Repubblica di Salò. Nel gennaio del 1944 i teatri di posa vengono bombardati dagli alleati, in uno dei circa 50 bombardamenti che colpiscono Roma.
Il 6 giugno 1944 la “città del cinema” è requisita dall’Allied Control Commission per garantire l’alloggiamento delle migliaia di rifugiati creati dalla guerra. Un moderno complesso cinematografico, pur se profondamente ferito, viene convertito in campo profughi: da una parte i senzatetto italiani, dall’altra, rigidamente separato, un campo internazionale. Cinecittà fu infatti la destinazione per profughi dalle storie e dalle sofferenze assai diverse: tra le migliaia di sfollati c’erano i figli dei coloni italiani in Libia, gli esuli giuliano-dalmati, gli sfollati dai bombardamenti di Monte Cassino e di Roma, molti ebrei internati e rientrati dai campi di concentramento…
Profughi a Cinecittà osserva quei profughi in diretta, lasciando emergere la storia direttamente dai loro ricordi, vedendoli muovere nella Cinecittà di oggi, tra corridoi di studios e scenografie di reality assai lontane da quelle riciclate allora per garantirsi un minimo di protezione. Dissotterrando la memoria, si racconta una pagina pressoché sconosciuta della nostra storia e del nostro cinema.
Dal nostro archivio

Souvenir of Canada
di Robin Neinstein
Canada, 2005 (70 min)
Presentato al Vancouver International Film Festival del 2005, “Souvenir of Canada” articola la...

Destination de Dieu
di Andrea Gadaleta Caldarola
Italia, 2014 (23 min)
La Capitanata si estende in Puglia fra i comuni di San Severo, Foggia e Cerignola. Qui le terre...

The Socialist, the Architect and the Twisted Tower
di Fredrik Gertten
Svezia, 2005 (59 min)
La storia controversa della costruzione del Turning Torso di Malmö, il più alto grattacielo di...

Trasformazioni Urbane / Orto Diffuso
di Mariella Bussolati
Italia, 2012 (10 min)
Il film è frutto di un reportage alla scoperta dei giardini comunitari europei, una nuova forma di...