Scheda film

Il paese nella città

Sinossi

Il “Costanzo Ciano” a Piacenza è uno dei tanti quartieri dormitorio edificati nel ventennio fascista nelle città italiane: esiste da più di settant’anni, e non ha mai perso la sua caratteristica di quartiere operaio povero e popolare. Ubicato nel mezzo della città, chiuso nel suo perimetro da un muro di cinta alto tre metri, per molti anni è stato considerato un ghetto di gente poco raccomandabile. Vivere al Ciano spesso non è una scelta, qui si arriva tramite i servizi sociali del comune, per assegnazione di una casa popolare, o realizzando l’ultima speranza di avere un tetto e un rifugio ad una esistenza spesso difficile e sfortunata. Il Ciano di ieri, popolato da operai e di immigrati del sud, e il Ciano di oggi, porto di approdo per le famiglie di extracomunitari. Oggi il quartiere vive forti contrasti etnici e culturali ma la sua gente, ancora una volta, ha saputo coniugare spirito di adattamento e solidarietà al suo forte senso di orgoglio e di appartenenza. Questo quartiere vive da settant’anni come un piccolo paese nella città, con regole sue non scritte, ma improntate alla tolleranza e alla solidarietà tra i suoi abitanti.

Dal nostro archivio

I love Benidorm

di e
Italia/Spagna, 2009 (28 min)

La vita nel Cabanyal è cambiata dopo che la forte urbanizzazione in corso su tutta la costa...

Wrecked cities in China

di
Cina, 2010 (30 min)

Le città stanno perdendo le loro identità, tra demolizioni e ricostruzioni standardizzate....

L’empreinte

di
Francia, 2008 (47 min)

Una panetteria a Herat, in Afghanistan. Dodici ore al giorno, sette giorni su sette, una dozzina...

Paradiso

di
Irlanda, 2009 (60 min)

La società odierna è piena di ghetti, ognuno dei quali è piegato sulle ginocchia della propria...

© Università degli Studi di Milano 2021