Scheda film

120 mt. s.l.m.

Sinossi

Che cos’è oggi il confine di una città? Qual è il segno nel territorio che ci può indicare questo passaggio dalla città-metropoli alla campagna o alla città che continua cancellando tutto il resto? La scelta di indagare i cambiamenti nella periferia, e oltre la città-diffusa della periferia, non è casuale. I bordi della città sembrano sfuggire alla pianificazione, sono luoghi di trasformazioni e di sorprese. Tra espansione e sviluppo incontrollato, miseri resti di campagna e di ambiente naturale, in questi luoghi il processo continuo e irreversibile di mutazione del paesaggio è molto più visibile.

E così, restando ai bordi, sono andato a vedere, a cercare. Dove finisce, e dove comincia una città? Milano. Da Fulvio Testi a Sesto San Giovanni. Da via Novara al Lorenteggio, dai Navigli al Gratosoglio, dalla statale del Sempione alla Padana Superiore, dalla Comasina a via Corelli, a Quarto Oggiaro. Milano.

Ho trovato e filmato ad altezza d’uomo, a nove passi di distanza, con lo stesso obiettivo dodici millimetri, trentanove cartelli “Milano”, settantotto soglie: trentanove entrate e trentanove uscite. Milano. Scritta nera su fondo bianco. Una barra diagonale rossa se esci.

Dal nostro archivio

Il paese dei bronzi

di
Italia, 2010 (41 min)

Riace, Locride. Famoso per il ritrovamento dei Bronzi nel 1972. Nel 1998 nello stesso mare approda...

Piccola terra

di
Italia, 2012 (54 min)

Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su “fazzoletti di terra” un tempo coltivati a tabacco si...

Çapulcu: Voci da Gezi

di e e e e
Italia, 2013 (60 min)

Il film è un'istantanea su quanto abbiamo visto e su quanto ci è stato raccontato. Le voci:...

Gut Renovation

di
Stati Uniti, 2012 (81 min)

Girato nel corso di molti anni, Gut Renovation è un ritratto caustico della demolizione e della...

© Università degli Studi di Milano 2021