Scheda film
Novaja Moskva
-
Regia
-
Dettagli
35mm, Russia 1938, 100 min
-
Presentato in
-
Città
Sinossi
Il film Novaja Moskva si inserisce nel discorso della riprogettazione della capitale sovietica fatto partire da Stalin all’inizio degli anni Trenta, ispirato e pensato in competizione all’analogo progetto hitleriano relativo alla costruzione della nuova Berlino. La vecchia Mosca delle cupole a cipolla e dei vicoli tortuosi avrebbe dovuto cedere il posto a piazze ampie, ad assi prospettici interminabili, a costruzioni monumentali.
Medvedkin realizzò nel 1938 il suo contributo a questa causa. Il film, rispettando la consegna della leggerezza da commedia narra la storia di un giovane ingegnere di provincia che arriva nella capitale per la realizzazione di un plastico della nuova Mosca.
La commedia non poteva prescindere da un paio di intrecci amorosi, da alcuni equivoci che movimentassero l’andamento della narrazione, ma la sua forza, e la sua disgrazia per i tempi, stette nelle maniere e nei registri con cui il regista affrontò istanze di fondamentale portata per l’epoca e momenti di comicità che sconfinavano nel grottesco e nell’irresistibilmente ironico. Due categorie che mal si combinavano alle esigenze dell’opera d’arte totalitaria, che prevedeva letture univoche, emozioni facili e condivisibili, abbassamento dei livelli strutturali e contenutistici; in una parola, il conclamato Kitsch totalitario. (Gian Piero Piretto)
Dal nostro archivio

Suite Habana
di Fernando Pérez
Cuba, 2003 (80 min)
Un giorno qualsiasi di alcuni abitanti dell'Havana, presi a caso, per raccontare come vivono queste...

Dell’arte della guerra
di Luca Bellino e Silvia Luzi
Italia, 2012 (85 min)
Milano, Agosto 2009. Quattro operai salgono su un carroponte a 20 metri d'altezza all'interno del...

Jazz Cosmopolitanism in Accra, Ghana: A Por Por Funeral for Ashirifie
di Steven Feld
Stati Uniti, 2009 (60 min)
La musica Por Por prende il nome dal suono dei vecchi clacson a trombetta che si trovavano un po'...

Ciar cumé l’acqua del Lamber (Chiaro come l’acqua del Lambro)
di Elena Maggioni e Hulda Federica Orrù
Italia, 2012 (47 min)
La storia di un fiume, il Lambro, che attraversa la parte più popolosa della Lombardia snodandosi...