Scheda film

Çapulcu: Voci da Gezi

Sinossi

Il film è un'istantanea su quanto abbiamo visto e su quanto ci è stato raccontato. Le voci: studenti, avvocati, architetti, giornalisti, attivisti; giovani e meno giovani; ricchi e poveri; incazzosi e gioiosi; coraggiosi e spaventati. Le immagini: l'occupazione pacifica di Gezi Park, la gioia nell'opporsi a una scelta assurda; la violenza della repressione, lo sbigottimento nell'essere “violentati”; l'invenzione della protesta silenziosa, la moltitudine di piazza Taksim. Le ragioni: la gentrificazione di Istanbul, un'islamizzazione che vieta il consumo di alcolici la sera, la limitazione alle libertà individuali, un potere sempre più sordo, la censura che ha provato a nascondere la protesta. La pluralità dei manifestanti, diversissimi tra loro, uniti in un'inaspettata alleanza contro gli abusi del potere.

Dal nostro archivio

Come un castello

di
Italia, 2013 (12 min)

Come un castello è il racconto a più voci di viale Giorgio Morandi, quartiere alla periferia est...

Barcelona en dos colors

di
Italia, 2011 (29 min)

Barcellona, luglio 2010. Il Tribunal Constitucional di Madrid rifiuta lo Statuto Autonomo della...

Corrispondenze

di
Italia, 2013 (10 min)

Il film è una sequenza di momenti progressivi d’immersione e osservazione nel Libero Orto e...

Voices from the waves / Nami no koe (Kesennuma)

di e
Giappone, 2013 (110 min)

Questo secondo episodio di Voices from the waves è stato girato nell’area di Kesennuma nella...

© Università degli Studi di Milano 2021