Scheda film

Ciar cumé l’acqua del Lamber (Chiaro come l’acqua del Lambro)

Sinossi

La storia di un fiume, il Lambro, che attraversa la parte più popolosa della Lombardia snodandosi per oltre 130 chilometri. Una risorsa insostituibile per il suo territorio, da sempre luogo di attività produttive, ristoro e pesca, che dalla metà del Novecento ha però cominciato a essere dimenticato, sfruttato, cementificato. Fino al disastro del 23 febbraio 2010, con lo sversamento di tonnellate di idrocarburi a Villasanta, in provincia di Monza. Un incidente che non ha comunque messo fine alla vita del Lambro e soprattutto alla cultura sviluppatasi lungo il suo corso, tra luoghi suggestivi, storie antiche e persone che donano tempo e passione al loro fiume. Un viaggio geografico che diventa attraversamento storico di una regione e riflessione sulle colpe del passato e sulla necessaria consapevolezza del presente.

Dal nostro archivio

Milano vive

di
Italia, 1954 (57 min)

Nel 1954 l’Amministrazione del Sindaco Virgilio Ferrari commissionò al regista Mario Milani la...

Diario del Saccheggio

di
Argentina, 2001 (120 min)

Il film ricorda ed analizza il periodo tra gli anni settanta ed il 2001, investigando i motivi...

Un cinese a Roma

di
Italia, 2004 (55 min)

Sono i più misteriosi, li sfioriamo tutti i giorni ma di loro non sappiamo praticamente nulla....

Floating Life

di
Cina, 2005 (93 min)

Il film affronta il problema dei cosiddetti “lavoratori migranti” (mingong) seguendo per tre...

© Università degli Studi di Milano 2021