Scheda film

Corrispondenze

Sinossi

Il film è una sequenza di momenti progressivi d’immersione e osservazione nel Libero Orto e Giardino degli Aromi, nell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano, tra agosto e i primi giorni di settembre 2013.
L’orto e il giardino erano a rischio scomparsa per una speculazione edilizia e nessuno voleva parlarne più davanti all’ennesima telecamera: solo permettersi di stare insieme nel caldo estivo, osservare e coltivare, insegnarselo e insegnarmelo, raccoglierne insieme i frutti e lasciare che il cinema registrasse questo modo di vivere. È nata una stringa di immagini e suoni sull’esperienza reale e concreta del riconsegnarsi alla natura, che è più forte, più vitale di ogni categoria e definizione: quando si torna al movimento incessante della vita, al suo ritmo. Cosa può succedere se la città, la natura e l’essere umano si interrogano sulla loro alleanza e la costruiscono?
È un film creato durante il percorso di studio in un workshop con Sylvain George sul cinema e la città, sostenuto e prodotto da Milano Film Network, sviluppato nei giorni del Milano Film Festival 2013 e proiettato in anteprima all’interno del film collettivo Milano, 2013: Seize The Time.

Dal nostro archivio

Il paese nella città

di
Italia, 2012 (25 min)

Il “Costanzo Ciano” a Piacenza è uno dei tanti quartieri dormitorio edificati nel ventennio...

Milano Centrale

di
Italia, 2007 (59 min)

La Stazione Centrale è come un polo attorno a cui gravitano ogni giorno centinaia di persone che...

Le franc

di
Senegal, 1994 (45 min)

A Marigo, l’allegro musicista, la sua maligna affittuaria rende la vita difficile. Poiché è in...

An Injury to One

di
USA, 2002 (53 min)

An Injury To One è contemporaneamente una riflessione su alcune cittadine industriali statunitensi...

© Università degli Studi di Milano 2021