Scheda film

Il muro e la bambina

Sinossi

L’autrice parte per un viaggio alla (ri)scoperta di quei territori comuni alla sua memoria e a quella della sua città natale, La Spezia. Lei, che ha smarrito la sua identità quando era ancora bambina, durante gli anni del divorzio dei suoi genitori e quando suo padre si ammalò di schizofrenia. Durante quest’infanzia, anche La Spezia ha perso la sua identità, smarrendo la sua chimera, quella di essere la città militare più importante in Italia. Silvia Staderoli racconta queste due storie di perdita di identità, attraverso un film in cui la sfera intima e quella storica interagiscono, si sfiorano, si compenetrano. In cui il suo spazio privato entra in connessione con il territorio della città, alla ricerca d’interferenze, legami e corrispondenze possibili tra La Spezia e la sua infanzia, tra gli spazi privati dei suoi genitori e le zone militari, quegli spazi tabù rimasti per anni inviolabili. Corrispondenze che fanno dell’una la cassa di risonanza dell’altra.

Dal nostro archivio

Le franc

di
Senegal, 1994 (45 min)

A Marigo, l’allegro musicista, la sua maligna affittuaria rende la vita difficile. Poiché è in...

Le White

di
Italia, 2010 (50 min)

Via Carlo Feltrinelli, periferia sud est di Milano. Tra la tangenziale Est e un campo di tiro per...

Apolitics Now!

di
Italia/Francia, 2013 (55 min)

Apolitics Now! tragi-commedia d’una campagna elettorale è il racconto della fine di un’epoca,...

Fukushima: memories of the lost landscape

di
Giappone, 2011 (109 min)

A un mese dallo tsunami che ha colpito il Giappone nel 2011, il regista Matsubayashi si reca nella...

© Università degli Studi di Milano 2021