Scheda film

Il paese dei bronzi

Sinossi

Riace, Locride. Famoso per il ritrovamento dei Bronzi nel 1972. Nel 1998 nello stesso mare approda un barcone con 300 curdi. Da allora è in atto un progetto di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo. Un nuovo modello: cogliere questi “arrivi” come un’opportunità per ripopolare il vecchio borgo, spopolato dall’emigrazione.

I bambini immigrati assieme ai pochi italiani scorrazzano tra le viuzze del borgo, fanno impazzire i vecchi nei bar e sulle panchine ad attendere ormai più niente. Lo stesso fanno a scuola, ridotta a 23 membri, 14 dei quali immigrati. Loro l’hanno salvata dalla chiusura, dopo la riforma Gelmini. Disseminati per il borgo i laboratori di antichi mestieri. Ci lavorano immigrati e residenti.

Creatore di tutto ciò Mimmo Lucano. Un sindaco anomalo, non sta in ufficio ma in giro per il paese, dedicandosi totalmente alla causa, tra battaglie per l’acqua pubblica e contro la cementificazione, smitizzando il ritrovamento dei Bronzi («un evento puramente casuale») e contrapponendo ad esso le politiche dell’accoglienza («la più grande opera pubblica che abbiamo fatto»).

Ma alla ’ndrangheta forse tutto questo dà fastidio: in campagna elettorale ha già subito due intimidazioni. E un giorno nel borgo arriva Wim Wenders...

Dal nostro archivio

Caracas: The Informal City

di
Venezuela, 2007 (49 min)

Caracas: the informal city è un documentario in due parti: la prima esplora l'evoluzione dei nuovi...

Dell’arte della guerra

di e
Italia, 2012 (85 min)

Milano, Agosto 2009. Quattro operai salgono su un carroponte a 20 metri d'altezza all'interno del...

40 passi. La verde Brianza e la città infinita

di
Italia, 2012 (56 min)

La provincia di Monza e Brianza è la seconda provincia piu urbanizzata d'Italia. Le esondazioni...

La bolla

di
Israele, 2007 (117 min)

La "bolla" del titolo è Tel Aviv. Nei quartieri sviluppatisi intorno al nucleo di Shenkins Street,...

© Università degli Studi di Milano 2021