Scheda film
La fabbrica è piena. Tragicomedìa in otto atti
-
Regia
-
Dettagli
HDV, Italia 2011, 55 min
-
Presentato in
-
Città
Sinossi
- Andiamocene!
- Non si può!
- Perché?
- Perché aspettiamo!
- Già è vero!
[Aspettando Godot, Samuel Beckett]
Ottobre 2010. La Fiat Grandi Motori, stabilimento storico torinese, sta per essere demolito per lasciare spazio ad un centro commerciale. Al suo interno una coppia di senza tetto rumeni – moderni eroi beckettiani – ed un silenzioso veterano della fabbrica abbandonata, soprannominato “l'amministratore delegato”, vivono in un limbo tra disperazione e isterica euforia, tra addii, partenze e subitanei ritorni, violenza repressa e profonda umanità.
La fabbrica in disfacimento diviene palcoscenico della loro personale ed archetipica “tragicomedìa”, il cui ultimo atto si protrarrà fino alla fase finale della demolizione.
Dal nostro archivio

Jazz Cosmopolitanism in Accra, Ghana: A Por Por Funeral for Ashirifie
di Steven Feld
Stati Uniti, 2009 (60 min)
La musica Por Por prende il nome dal suono dei vecchi clacson a trombetta che si trovavano un po'...

Circolare notturna
di Paolo Carbone
Italia, 2007 (30 min)
La macchina da presa si fa testimone invisibile di una nottata lavorativa di cinque uomini che, pur...

Beijing de feng hen da
di Ju Anqi
Cina, 1999 (48 min)
Ju Anqi rompe con le convenzioni del cinema cinese. Il documentario si concentra su un'unica...

My Marlboro City
di Valentina Pedicini
Italia, 2010 (50 min)
La città di Brindisi è stata per anni considerata il regno del contrabbando di sigarette: ma qual...