Scheda film
La fabbrica è piena. Tragicomedìa in otto atti
-
Regia
-
Dettagli
HDV, Italia 2011, 55 min
-
Presentato in
-
Città
Sinossi
- Andiamocene!
- Non si può!
- Perché?
- Perché aspettiamo!
- Già è vero!
[Aspettando Godot, Samuel Beckett]
Ottobre 2010. La Fiat Grandi Motori, stabilimento storico torinese, sta per essere demolito per lasciare spazio ad un centro commerciale. Al suo interno una coppia di senza tetto rumeni – moderni eroi beckettiani – ed un silenzioso veterano della fabbrica abbandonata, soprannominato “l'amministratore delegato”, vivono in un limbo tra disperazione e isterica euforia, tra addii, partenze e subitanei ritorni, violenza repressa e profonda umanità.
La fabbrica in disfacimento diviene palcoscenico della loro personale ed archetipica “tragicomedìa”, il cui ultimo atto si protrarrà fino alla fase finale della demolizione.
Dal nostro archivio

Storytellers / Utau hito
di Ko Sakai e Ryusuke Hamaguchi
Giappone, 2013 (120 min)
Protagonista del documentario è Kazuko Ono, collettrice e raccontastorie della Miyagi Folktales...

The Solitary Life of Cranes
di Eva Weber
UK, 2008 (27 min)
In parte sinfonia della città, in parte poesia visuale The Solitary Life of Cranes esplora la vita...

Milano Centrale
di Alan Maglio
Italia, 2007 (59 min)
La Stazione Centrale è come un polo attorno a cui gravitano ogni giorno centinaia di persone che...

Novaja Moskva
di Aleksandr Medvedkin
Russia, 1938 (100 min)
Il film Novaja Moskva si inserisce nel discorso della riprogettazione della capitale sovietica...