Scheda film

New York Framed

Sinossi

Con un gioco di parole che a prima vista potrebbe sembrare banale, si può dire che l’immagine che abbiamo di New York è fatta di immagini: il Ponte di Brooklyn, l’Empire State Building, le Torri Gemelle, il Central Park, le brownstones del Greenwich Village, le vetrine di Fifth Avenue, le scale antincendio dei vecchi edifici, la Sopraelevata, il fronte del porto... Ma queste immagini, che i mezzi di comunicazione di massa ci rovesciano addosso ripetitivamente e ossessivamente e che paiono avere solo una superficie liscia e riflettente, possiedono poi invece una dinamica interna, una loro storia – e l’immagine di New York diviene allora, se si scava dietro la facciata, un’immagine non più solo di fotogrammi staccati, ma un’immagine in movimento, e soprattutto un’immagine che ha una storia, mille storie, dietro di sé, troppo spesso occultate dal gusto dell’effimero o rimosse per timore di contraddizioni.

Il documentario di Keith Griffiths, New York Framed (1986) è un viaggio straordinario attraverso le immagini che, nel tempo, hanno “fatto” New York sulla retina dei nostri occhi: ma soprattutto, grazie alle parole di registi, artisti, scrittori, è un viaggio attraverso le storie e le dinamiche che vi stanno dietro, nel profondo del loro (nostro) modo di vedere la città. (Mario Maffi)

Dal nostro archivio

L’orchestra in Via Padova

di
Italia, 2012 (45 min)

Kristina: la violinista, Ablo: il percussionista, Massimo: il direttore dell'Orchestra, Tatiana: la...

Wrecked cities in China

di
Cina, 2010 (30 min)

Le città stanno perdendo le loro identità, tra demolizioni e ricostruzioni standardizzate....

A Ming

di e
Italia, 2005 (30 min)

Il documentario ricostruisce momenti della vita di A Ming, un cinese clandestino arrivato da poco a...

Profughi a Cinecittà

di
Italia, 2012 (52 min)

Il film racconta la trasformazione subita da Cinecittà negli anni che vanno dal 1943 al 1950,...

© Università degli Studi di Milano 2021