Scheda film

Via | da | Paolo Sarpi

Sinossi

La “Chinatown” milanese, ovvero il quartiere etnicamente connotato di via Paolo Sarpi, è una manciata di strade in cui si fondono il flusso globale delle merci cinesi e le abitudini quotidiane di anziani e famiglie italiane. La complessità della “questione” Sarpi è data dalla messa in discussione di dimensioni sociali, spaziali ed etno-razziali, nonché economiche e politiche. Questo documentario presenta le immagini di Jianyi Lin, di AssoCina quale esempio dell’estrema vitalità dei ragazzi cinesi di seconda generazione, ma anche la modernità del “liberista” parroco cattolico cinese, Don Paolo Chen e la realizzazione commerciale dei Chinese Overseas. È un network di prospettive assai mutevole, che se da un lato porta al conflitto urbano, dall’altro fa emergere una varietà culturale di tutto interesse.

Dal nostro archivio

Circolare notturna

di
Italia, 2007 (30 min)

La macchina da presa si fa testimone invisibile di una nottata lavorativa di cinque uomini che, pur...

Oceano Canada. Il taccuino di viaggio di Ennio Flaiano

di e
Canada, 1971 (220 min)

Oceano Canada è il titolo del documentario realizzato dallo scrittore-sceneggiatore Enno Flaiano...

La bolla

di
Israele, 2007 (117 min)

La "bolla" del titolo è Tel Aviv. Nei quartieri sviluppatisi intorno al nucleo di Shenkins Street,...

Suite Habana

di
Cuba, 2003 (80 min)

Un giorno qualsiasi di alcuni abitanti dell'Havana, presi a caso, per raccontare come vivono queste...

© Università degli Studi di Milano 2021