Scheda film

Via | da | Paolo Sarpi

Sinossi

La “Chinatown” milanese, ovvero il quartiere etnicamente connotato di via Paolo Sarpi, è una manciata di strade in cui si fondono il flusso globale delle merci cinesi e le abitudini quotidiane di anziani e famiglie italiane. La complessità della “questione” Sarpi è data dalla messa in discussione di dimensioni sociali, spaziali ed etno-razziali, nonché economiche e politiche. Questo documentario presenta le immagini di Jianyi Lin, di AssoCina quale esempio dell’estrema vitalità dei ragazzi cinesi di seconda generazione, ma anche la modernità del “liberista” parroco cattolico cinese, Don Paolo Chen e la realizzazione commerciale dei Chinese Overseas. È un network di prospettive assai mutevole, che se da un lato porta al conflitto urbano, dall’altro fa emergere una varietà culturale di tutto interesse.

Dal nostro archivio

Corrispondenze

di
Italia, 2013 (10 min)

Il film è una sequenza di momenti progressivi d’immersione e osservazione nel Libero Orto e...

Çapulcu: Voci da Gezi

di e e e e
Italia, 2013 (60 min)

Il film è un'istantanea su quanto abbiamo visto e su quanto ci è stato raccontato. Le voci:...

Piazza Tiburtino III

di
Italia, 2011 (38 min)

Dal 1936 ai giorni nostri il Tiburtino III è molto cambiato ma, tra gli enormi volumi di cemento...

Chi crea Venezia: otto ritratti di artisti

di
Italia, 2009 (40 min)

Creare una galleria di ritratti degli artisti veneziani richiede innanzitutto una selezione dei...

© Università degli Studi di Milano 2021