Scheda film

Via | da | Paolo Sarpi

Sinossi

La “Chinatown” milanese, ovvero il quartiere etnicamente connotato di via Paolo Sarpi, è una manciata di strade in cui si fondono il flusso globale delle merci cinesi e le abitudini quotidiane di anziani e famiglie italiane. La complessità della “questione” Sarpi è data dalla messa in discussione di dimensioni sociali, spaziali ed etno-razziali, nonché economiche e politiche. Questo documentario presenta le immagini di Jianyi Lin, di AssoCina quale esempio dell’estrema vitalità dei ragazzi cinesi di seconda generazione, ma anche la modernità del “liberista” parroco cattolico cinese, Don Paolo Chen e la realizzazione commerciale dei Chinese Overseas. È un network di prospettive assai mutevole, che se da un lato porta al conflitto urbano, dall’altro fa emergere una varietà culturale di tutto interesse.

Dal nostro archivio

Domà case a San Pietroburgo

di e
Italia, 2003 (27 min)

La città di San Pietroburgo è nata nel 1703 per decisione di Pietro il Grande costruita dal nulla...

Il paese dei bronzi

di
Italia, 2010 (41 min)

Riace, Locride. Famoso per il ritrovamento dei Bronzi nel 1972. Nel 1998 nello stesso mare approda...

Nach Dresden

di
Italia, 2006 (65 min)

Hermann è un professore universitario newyorkese, ebreo tedesco, nato nel 1930, fuggito negli...

Ortobello. Primo concorso di bellezza per orti

di e
Italia, 2012 (32 min)

Al centro sociale per anziani “Casa del Gufo” va in scena il 1° trofeo “Ortobello”, prima...

© Università degli Studi di Milano 2021