Scheda film

M*** Verofinta

Sinossi

M*** verofinta è una sperimentazione visiva su Modena negli anni Venti e Trenta, anni in cui lo scrittore Antonio Delfini (1907-1963) visse stabilmente in città e che videro il consolidarsi delle istituzioni fasciste, ben documentate nei cinegiornali dell’Istituto Luce.

Una città doppia. Da una parte M***, la città onirica e amata-odiata di Delfini, che dopo un’iniziale adesione prese le distanze dal Regime. M*** appare in una serie di suggestive fotografie, da quelle scattate da un velivolo militare nel 1935, in grado di offrire una suggestiva immagine di Modena dall’alto, a quelle di cui autore è lo stesso Delfini, dove la città viene reinventata secondo un disegno narrativo. Dall’altra Modena nell’immagine ufficiale del fascismo, dove gli spazi urbani sono ridotti a location di spettacoli e rituali pubblici: una città che appare nei propagandistici filmati Luce degli anni Trenta, soffermandosi su eventi cittadini quali la Festa del lavoro, la visita di Achille Starace, le esercitazioni ginnico-militari degli allievi dell’Accademia.

Messi contrastivamente a raffronto, i due percorsi visivi attivano una lettura critica degli spazi urbani.

Dal nostro archivio

Inshallah Beijing!

di e
Italia, 2008 (54 min)

Ghadir sogna che qualcuno le compri delle scarpe da corsa. Nader si allena sperando che un missile...

Lives after the tsunami

di
Giappone, 2011 (74 min)

Un viaggio attraverso le città di Sendai, Ishinomaki e Higashimatsushima, colpite dallo tsunami...

La Ciudad de los Fotógrafos

di
Cile, 2006 (80 min)

Mentre Augusto Pinochet stava al potere, negli anni '80 un gruppo di fotografi indipendente si...

Paradiso

di
Irlanda, 2009 (60 min)

La società odierna è piena di ghetti, ognuno dei quali è piegato sulle ginocchia della propria...

© Università degli Studi di Milano 2021