Scheda film

New York Framed

Sinossi

Con un gioco di parole che a prima vista potrebbe sembrare banale, si può dire che l’immagine che abbiamo di New York è fatta di immagini: il Ponte di Brooklyn, l’Empire State Building, le Torri Gemelle, il Central Park, le brownstones del Greenwich Village, le vetrine di Fifth Avenue, le scale antincendio dei vecchi edifici, la Sopraelevata, il fronte del porto... Ma queste immagini, che i mezzi di comunicazione di massa ci rovesciano addosso ripetitivamente e ossessivamente e che paiono avere solo una superficie liscia e riflettente, possiedono poi invece una dinamica interna, una loro storia – e l’immagine di New York diviene allora, se si scava dietro la facciata, un’immagine non più solo di fotogrammi staccati, ma un’immagine in movimento, e soprattutto un’immagine che ha una storia, mille storie, dietro di sé, troppo spesso occultate dal gusto dell’effimero o rimosse per timore di contraddizioni.

Il documentario di Keith Griffiths, New York Framed (1986) è un viaggio straordinario attraverso le immagini che, nel tempo, hanno “fatto” New York sulla retina dei nostri occhi: ma soprattutto, grazie alle parole di registi, artisti, scrittori, è un viaggio attraverso le storie e le dinamiche che vi stanno dietro, nel profondo del loro (nostro) modo di vedere la città. (Mario Maffi)

Dal nostro archivio

Il paese nella città

di
Italia, 2012 (25 min)

Il “Costanzo Ciano” a Piacenza è uno dei tanti quartieri dormitorio edificati nel ventennio...

Beijing de feng hen da

di
Cina, 1999 (48 min)

Ju Anqi rompe con le convenzioni del cinema cinese. Il documentario si concentra su un'unica...

Oceano Canada. Il taccuino di viaggio di Ennio Flaiano

di e
Canada, 1971 (220 min)

Oceano Canada è il titolo del documentario realizzato dallo scrittore-sceneggiatore Enno Flaiano...

London is burning

di
Gran Bretagna, 2012 (45 min)

London is Burning è, nella sua versione primaria, un'installazione video di 25 minuti, pensata per...

© Università degli Studi di Milano 2021