Scheda film

Aulò: Roma Postcoloniale

Sinossi

“Aulò. Roma postcoloniale” racconta la storia di due città, Asmara e Roma, legate tra di loro dall'esperienza del colonialismo italiano. A raccontarla è la scrittrice e saggista di origine eritrea Ribka Sibhatu, emigrata da anni nella città eterna. Ribka offre un ritratto inedito della capitale italiana, mettendo in discussione il concetto di confine inteso non solo in senso geografico, ma anche in termini culturali e identitari. Ad accompagnarla in questo viaggio nella memoria del luogo delle proprie origini è un giovane ragazzo che, come lei e grazie alle sue parole, s’interroga sul rapporto tra identità e territorio. La Roma di Ribka è un luogo che parla continuamente di un altrove nello spazio e nel tempo, la cui narrazione è fondamentale per comprendere il nostro presente multiculturale.

Dal nostro archivio

Ciar cumé l’acqua del Lamber (Chiaro come l’acqua del Lambro)

di e
Italia, 2012 (47 min)

La storia di un fiume, il Lambro, che attraversa la parte più popolosa della Lombardia snodandosi...

Inside Beijing

di e
Italia, 2012 (50 min)

“Inside Beijing” è un documentario che fa parte di un progetto più ampio, crossmediale, che...

Work In Progress for a Universal Landscape

di
Italia, 2009 (3 min)

L'animazione "Work in progress for a universal landscape" nasce da una riflessione su una società...

Décryptage banlieue

di
Italia, 2010 (53 min)

Sette anni dopo le sommosse del 2005, il crogiuolo etnico, sociale e culturale delle banlieues...

© Università degli Studi di Milano 2021