Scheda film
Aulò: Roma Postcoloniale
-
Regia
-
Dettagli
HDV, Italia 2012, 48 min
-
Presentato in
-
Città
Sinossi
“Aulò. Roma postcoloniale” racconta la storia di due città, Asmara e Roma, legate tra di loro dall'esperienza del colonialismo italiano. A raccontarla è la scrittrice e saggista di origine eritrea Ribka Sibhatu, emigrata da anni nella città eterna. Ribka offre un ritratto inedito della capitale italiana, mettendo in discussione il concetto di confine inteso non solo in senso geografico, ma anche in termini culturali e identitari. Ad accompagnarla in questo viaggio nella memoria del luogo delle proprie origini è un giovane ragazzo che, come lei e grazie alle sue parole, s’interroga sul rapporto tra identità e territorio. La Roma di Ribka è un luogo che parla continuamente di un altrove nello spazio e nel tempo, la cui narrazione è fondamentale per comprendere il nostro presente multiculturale.
Dal nostro archivio

Milano vive
di Mario Milani
Italia, 1954 (57 min)
Nel 1954 l’Amministrazione del Sindaco Virgilio Ferrari commissionò al regista Mario Milani la...

M*** Verofinta
di Valentina Monti
Italia, 2008 (19 min)
M*** verofinta è una sperimentazione visiva su Modena negli anni Venti e Trenta, anni in cui lo...

Ortobello. Primo concorso di bellezza per orti
di Gianluca Marcon e Marco Landini
Italia, 2012 (32 min)
Al centro sociale per anziani “Casa del Gufo” va in scena il 1° trofeo “Ortobello”, prima...

Vedozero
di Andrea Caccia
Italia, 2009 (70 min)
70 adolescenti. 70 telefoni cellulari. Per raccontare i diciotto anni dal proprio punto di...