Scheda film
Aulò: Roma Postcoloniale
-
Regia
-
Dettagli
HDV, Italia 2012, 48 min
-
Presentato in
-
Città
Sinossi
“Aulò. Roma postcoloniale” racconta la storia di due città, Asmara e Roma, legate tra di loro dall'esperienza del colonialismo italiano. A raccontarla è la scrittrice e saggista di origine eritrea Ribka Sibhatu, emigrata da anni nella città eterna. Ribka offre un ritratto inedito della capitale italiana, mettendo in discussione il concetto di confine inteso non solo in senso geografico, ma anche in termini culturali e identitari. Ad accompagnarla in questo viaggio nella memoria del luogo delle proprie origini è un giovane ragazzo che, come lei e grazie alle sue parole, s’interroga sul rapporto tra identità e territorio. La Roma di Ribka è un luogo che parla continuamente di un altrove nello spazio e nel tempo, la cui narrazione è fondamentale per comprendere il nostro presente multiculturale.
Dal nostro archivio

Leo Matiz en Caracas
di Alejandra Szeplaki
Venezuela, 2004 (24 min)
Leo Matiz en Caracas è un'intensa raccolta di scatti fotografici sulla città di Caracas degli...

Domà case a San Pietroburgo
di Alessandro Rossi e Michele Mellara
Italia, 2003 (27 min)
La città di San Pietroburgo è nata nel 1703 per decisione di Pietro il Grande costruita dal nulla...

Mémoires d’ immigrés. L’héritage maghrébin
di Yamina Benguigui
Francia, 1997 (160 min)
Un documentario, articolato in tre parti (I padri, Le madri, I bambini) che lascia parlare i...

120 mt. s.l.m.
di Giuseppe Baresi
Italia, 2002 (30 min)
Che cos’è oggi il confine di una città? Qual è il segno nel territorio che ci può indicare...