Scheda film

Fakhraddin Gafarov

Sinossi

Fakhraddin Gafarov ha iniziato a studiare musica presso il Conservatorio e l'Accademia di musica dell'Azerbaijan. Negli stessi anni ha iniziato la carriera di insegnamento e l'attività concertistica come solista e membro dell'Orchestra Radiotelevisiva di Stato. È diventato direttore della Scuola di Musica e del Conservatorio di Baku. È un profondo conoscitore di strumenti tradizionali a corda pizzicata (tar, saz, oud), a fiato (ney, balaban) e percussioni. È considerato il miglior suonatore di tar dell'Azerbaijan.

Nel 1999 Fakhraddin è stato costretto a fuggire dall'Azerbaijan per la complicata situazione politica creatasi dopo il crollo del sistema comunista e il fallimento del processo di democratizzazione iniziato con l'indipendenza del paese. Dopo una breve esperienza in Germania, è arrivato con la sua famiglia a Milano, dove vive ormai da più di dieci anni e dove ha iniziato una nuova vita tra le difficoltà di integrazione e le aspirazioni artistiche.

In Italia ha collaborato a lungo con Gabriele Mandel approfondendo la conoscenza del sufismo ed entrando a far parte della confraternita sufi Jerrahi Halveti. Oggi svolge un’intensa attività concertistica come solista e in collaborazione con diversi musicisti, presentando un repertorio di musica colta (mugam), tradizionale di paesi quali Azerbaijan, Afghanistan, Turchia, Iran, Paesi Arabi, e musica sufi.

Dal nostro archivio

Leonardo

di
Italia, 2008 (80 min)

Bari, 2008. Un mese nella vita di alcuni cinesi, sospeso tra il capodanno italiano e il capodanno...

Le White

di
Italia, 2010 (50 min)

Via Carlo Feltrinelli, periferia sud est di Milano. Tra la tangenziale Est e un campo di tiro per...

Il sorriso del capo

di
Italia, 2011 (75 min)

Attraverso le immagini e i suoni originali dei materiali dell’Archivio Luce, si sviluppa una...

Ils ont filmé les grands ensembles

di e
Francia, 2012 (54 min)

Il film prende spunto da immagini amatoriali girate da abitanti dei quartieri periferici...

© Università degli Studi di Milano 2021