Scheda film

L’orchestra in Via Padova

Sinossi

Kristina: la violinista, Ablo: il percussionista, Massimo: il direttore dell'Orchestra, Tatiana: la cantante, Yamil: il percussionista di batà e congas. E poi Raffaele, Aziz, Juan Carlos e ancora Yamil…

Non si tratta solo di conoscere ognuno di loro, ma di ricostruire un itinerario dentro a un territorio che è stato a più riprese l’oggetto di un’attenzione mediatica superficiale. Da Piazzale Loreto fino al Ponte della ferrovia. Da qui è tutta un'altra storia che ci porta fino al vecchio borgo di Crescenzago dove l'orchestra si ritrova. L’orchestra di via Padova ci accompagna in un viaggio di esplorazione della via Padova, a partire dai vissuti e dalle conoscenze di alcuni dei rappresentanti del gruppo che fanno di questa strada il simbolo di un’interculturalità possibile.

Ci facciamo strada con i suoni e con le voci di questi musicisti di grande talento per scoprire che la via Padova, da sempre al centro delle traiettorie di emigrazione nazionale e più recentemente transnazionale, può essere il meglio di Milano.

Dal nostro archivio

Paris Périph

di
Francia, 2004 (55 min)

Paris périph’ si segnala innanzitutto per la fotografia che coglie con nitida e ironica...

Dell’arte della guerra

di e
Italia, 2012 (85 min)

Milano, Agosto 2009. Quattro operai salgono su un carroponte a 20 metri d'altezza all'interno del...

Hinoemata Kabuki. Yarubeya

di
Giappone, 2011 (76 min)

Il racconto di come la comunità del villaggio di Hinoemata, che da 260 anni tramanda e preserva la...

L’empreinte

di
Francia, 2008 (47 min)

Una panetteria a Herat, in Afghanistan. Dodici ore al giorno, sette giorni su sette, una dozzina...

© Università degli Studi di Milano 2021