Programma proiezioni
Edizione Festival 2012
Le proiezioni si svolgeranno presso l’Aula Magna del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, in Piazza Indro Montanelli 14 a Sesto San Giovanni (MI – MM1 Sesto Marelli) e presso la Mediateca Santa Teresa in via della Moscova 28 a Milano (MM2 Moscova, MM3 Turati).
Scarica il programma (pdf).
| 2 Maggio 2012 | ||
|---|---|---|
| Aula Magna | ||
| 14:00 | C | 
		Leonardo
		Italia, 2008 (80 min) | 
|  | 
		Fakhraddin Gafarov
		Italia, 2011 (23 min) | |
|  | 
		Good Buy Roma
		Italia, 2011 (50 min) | |
|  | 
		Il futuro del mondo passa da qui (City Veins)
		Italia, 2010 (63 min) | |
| Mediateca Santa Teresa | ||
| 14:00 | DR | 
		Magari le cose cambiano
		Italia, 2009 (63 min) | 
|  | 
		A nord est
		Italia, 2010 (44 min) | |
|  | 
		La casa verde (una storia politica)
		Italia, 2009 (22 min) | |
|  | 
		Doble Forza. Re:centering Periphery 01. Alamar. Cuba
		Italia, 2008 (30 min) | |
| 18:01 | 
		My Marlboro City
		Italia, 2010 (50 min) | |
| 18.00 | 
				Evento specialePresentazione del volume Nostalgie Urbane, a cura di Nicoletta Vallorani, con un testo inedito di Barbara Garlaschelli e allegato il DVD del film vincitore di Docucity 2011, My Marlboro City di Valentina Pedicini.
La presentazione è organizzata in collaborazione con l'editore Ed.it. Saranno presenti le autrici Barbara Garlaschelli, Valentina Pedicini, Nicoletta Vallorani e l'editore Umberto Coscarelli. Segue la proiezione del film. | |
| 21:00 | 
				Evento specialeProiezione di Profughi a Cinecittà (2012, 52') e incontro con il regista del film e storico del cinema documentario Marco Bertozzi. | |
|  | 
		Profughi a Cinecittà
		Italia, 2012 (52 min) | |
| 3 Maggio 2012 | ||
| Aula Magna | ||
| 11:00 | 
				Evento specialeIncontro con Yosefa Loshitzky, autrice di "Screening Strangers. Migration and Diaspora in Contemporary European Cinema" (Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press, 2010). La presentazione è organizzata in collaborazione con la rivista Altre Modernità. Introducono Serena Guarracino e Nicoletta Vallorani. | |
| 14:00 | C | 
		London trip-tych
		Gran Bretagna, 2007 (12 min) | 
|  | 
		Piazza Tiburtino III
		Italia, 2011 (38 min) | |
|  | 
		L’orchestra in Via Padova
		Italia, 2012 (45 min) | |
|  | 
		(R)esistenza
		Italia/Olanda, 2011 (72 min) | |
|  | 
		Il paese dei bronzi
		Italia, 2010 (41 min) | |
| Mediateca Santa Teresa | ||
| 14:00 | DR | 
		Zenigma
		Italia, 2005 (53 min) | 
|  | 
		Via Anelli. La chiusura del ghetto
		Italia, 2008 (68 min) | |
|  | 
		42 Storie da un edificio mondo
		Italia/Francia, 2009 (18 min) | |
| 17.00 | 
				Evento specialeIncontro con Andrea Panzuti della Casa Editrice Musicale Musicmedia che introdurrà le problematiche legate all'utilizzo delle musiche nella produzione audiovisiva. | |
| 18:00 | SL | 
				Evento specialeProiezione del film Cortina de fumaça di Rodrigo Mac Niven (2010, 88') e incontro con il giudice brasiliano Rubens Casara, portavoce del LEAP – Law Enforcement Against Prohibition, che sarà intervistato e tradotto da Vincenzo Russo, docente di Letteratura Portoghese e Letteratura Brasiliana presso l’Università degli Studi di Milano. L'incontro è organizzato in collaborazione con l'Associazione Vagalume e con il Patrocinio del Consolato Generale del Brasile a Milano. | 
|  | 
		Cortina de fumaça
		Brasile, 2010 (88 min) | |
| 21:00 | 
				Evento specialeProiezione del film London is burning (45', 2012)  e incontro con il filmmaker, performer e docente britannico Haim Bresheeth. L'incontro è organizzato in collaborazione con la rivista Altre Modernità. Introducono Paolo Inghilleri, Emilia Perassi e Nicoletta Vallorani. | |
|  | 
		London is burning
		Gran Bretagna, 2012 (45 min) | |
| 4 Maggio 2012 | ||
| Aula Magna | ||
| 14:00 | C | 
		Ju tarramutu
		Italia, 2010 (89 min) | 
|  | 
		Aquiloni controvento
		Italia, 2011 (25 min) | |
| Mediateca Santa Teresa | ||
| 14:00 | DR | 
		Alisya nel paese delle meraviglie
		Italia, 2009 (38 min) | 
|  | 
		Beijing taxi
		Italia, 2009 (80 min) | |
| 16.00 | 
				Evento specialeL'Agenzia di fotogiornalismo Emblema presenta un esempio di come lo sguardo dei fotografi può raccontare la città. In programma The Ephemeral Sight – Cities from a Taxi (fotografie di © Daniel Duart/Emblema) e Hip Hop Burma (fotografie di © Sarah Caron/Emblema). A cura di Riccardo Pezzetti (Emblema). Introduce Marco Carraro (Sintesi Visiva). | |
| 17:00 | 
				Evento specialeProiezione del film Il sorriso del capo (2011, 75') e incontro con il regista Marco Bechis (Presidente della Giuria Docucity 2012). | |
|  | 
		Il sorriso del capo
		Italia, 2011 (75 min) | |
| 21.00 | 
				Evento specialePremiazione del Concorso Docucity 2012 alla presenza del rettore dell'Università degli Studi di Milano, Enrico Decleva, delle Giurie, dei vincitori e degli ospiti invitati. Segue la proiezione del film vincitore del Primo Premio Docucity 2012. | 






